Partita spettacolare al Palascoppa, la vince con merito l’NBS Soverato(dareggioacanestro.com)
La nota del team ionico – Come avevamo pronosticato il big match tra Soverato e Castrovillari è stato bellissimo, esaltante, equilibrato. Sicuramente la più bella partita vista sul parquet del Palascoppa negli ultimi anni. Il confronto tra il miglior attacco (Pollino) e la miglior difesa (NBS) poteva regalare una partita molto tattica e avara di spettacolo, invece si registrano 180 punti (totali) realizzati che raramente si vedono in questa categoria. Palla a due vinta da Fall, passaggio per Tuccio e prima bomba da tre dopo 4 secondi!!! Giusto il tempo di ripartire e D’agostino non è da meno … e sono passati solo 12 secondi. Si capisce subito che gara vedremo. Con D’agostino scatenato nelle prime fasi, Castrovillari prova il primo allungo ma Soverato recupera il mini break con Fall e Maida. Gli ospiti pressano a tutto campo con marcature molto aggressive e si riprendono il tabellone portandosi a +7 ma Paoletti e ancora una tripla di Tuccio accorciano il distacco. Il quarto finisce 20-23. Non cambia la sostanza alla ripresa, si va da un canestro all’altro ad alta velocità con un equilibrio perfetto, il tempo si chiude con uno spettacolare parziale di 24-24 e si va al riposo con Castrovillari ancora in vantaggio di 3 punti (44-47). Ma alla ripresa c’è forse la svolta della partita. Soverato si presenta in campo con Fall, Maida, Riverso, Tuccio e Privitera (fantastica la partita del classe 2005 autore di 25 pesantissimi punti), quintetto che arriverà stremato a fine partita. A metà del tempo sul 65-60 per Soverato, Billy Fall che reagisce ai troppi falli degli avversari, in particolare di Gazineo, con un colpo proibito sullo stesso n. 2 ospite. Si accendono gli animi con ripetute scaramucce tra giocatori, arbitri e panchine; il gioco rimane fermo per qualche minuto. Per fortuna l’intervento degli arbitri e la sportività delle due squadre favoriscono il ritorno alla normalità tra abbracci, scuse e senso di responsabilità dei due quintetti. Certo il gesto di Fall è stato alquanto inappropriato ma va considerato che l’esperto leader soveratese è stato provocato e piuttosto maltrattato dall’avversarsi, fisicamente superiori; ovviamente non basta questo per giustificare la sua reazione. Fortunatamente la cosa non ha avuto conseguenze per nessuno. Ma torniamo alla cronaca della partita; alla ripresa del gioco Maida e soci spingono forti e, approfittando di un leggero calo degli ospiti, piazzano un +11 che li porta al quarto finale sul punteggio di 78-67. Non cambia la storia della partita, Castrovillari non molla anzi a 3 minuti dal termine si porta in parità 82-82 ma i ragazzi di Pirillo danno fondo alle ultime energie e nei minuti finali, approfittando anche della gravosa situazione falli di Castrovillari, operano un ultimo e definitivo break mentre gli ospiti, cedono alla stanchezza nei secondi finali. Questa meravigliosa partita finisce 95-85 per Soverato. Partita di straordinario tenore agonistico. Soverato per vincere contro una squadra fortissima e completa ha dovuto sfoderare una prova gagliarda e attenta come non mai. Questa vittoria è l’emblema di un girone di ritorno di alto livello con 8 vittorie e una sola sconfitta contro la capolista Gioiese. Ha consolidato il terzo posto e inizierà la seconda fase del campionato con ottime prospettive di qualificazione alla fase finale playoff, ma ci sarà da lottare ancora tanto, le inseguitrici Pellaro, Vis e Pianopoli di certo non demorderanno. Per Castrovillari una sconfitta che forse fa più male al morale che non alla classifica. Squadra fortissima però che rimane ancora accreditata per la vittoria finale del campionato insieme alla capolista Gioiese.
NBS Soverato – Pollino Basket 95-85 (20-23) (24-24) (31-20) (20-18)
Soverato: Paoletti 4, Riverso 2, Gallo 2, Dell’Isola, Tuccio G. 13, Privitera 25, Palermo, Riccio 2, Fall 20, Maida 27, Rotundo, Palaia. All. Pirillo
Castrovillari: Gazineo 5, D’agostino 19, Filpo 9, Rennis 13, Russo 12, Perrone P. 3, De Luca, Perrone V. 14, Ammirati, Bonifati, Perrone A. 2. All. Silella